• Aggiungi al segnalibro

Una delle particolarità del Mont-Saint-Michel è quella d’innalzarsi su un isolotto roccioso circondato da una magnifica baia, teatro delle più grandi maree dell’Europa continentale. Il Mont e la sua baia sono classificati nel patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1979.

Il nostro consiglio

Nei giorni di maggiore affluenza, vi consigliamo di programmare la vostra visita al Mont-Saint-Michel in orari non di punta, all’inizio o alla fine della giornata. In inverno, inoltre, potrete ammirare il Mont in tutto il suo splendore con le luci di Natale.

(NB: in inverno, l’abbazia è aperta fino alle 18.00, ultimo ingresso alle 16.30)

Uno degli edifici più straordinari dell’architettura sacra

I lavori di ripristino del carattere marittimo del Mont-Saint-Michel, iniziati nel 2005 e conclusi nel 2015, vi offrono la possibilità di vedere questo luogo unico sotto una nuova luce. È l’inizio di una nuova pagina nella storia del Mont: se nulla fosse stato intrapreso, nel 2040 il Mont-Saint-Michel si sarebbe ritrovato circondato da prés salés (prati salati). La scelta di questo luogo da parte dei monaci del Medio Evo fu determinata dall’ambiente marittimo, essi si stabilirono in questo luogo preciso e costruirono quello che sarebbe diventato uno degli edifici più straordinari dell’architettura religiosa. Il vescovo d’Avranches, Aubert, avrebbe fondato un santuario nel 708 sul Mont-Tombe dopo tre apparizioni successive dell’arcangelo San Michele. Il momento culminante della visita è, senza alcun dubbio, la visita dell’abbazia che sovrasta l’immensità della baia*.

* È severamente vietato avventurarsi da soli nella baia, teatro delle più grandi maree dell’Europa continentale.

Quando il mont ridiventa un’isola!

La baia del Mont-Saint-Michel è teatro delle più grandi maree d’Europa continentale. Venite a vedere le grandi maree e ammirate lo spettacolo che vi offre la natura! Alcuni giorni dell’anno si prestano maggiormente per osservare il fenomeno. Non appena il coefficiente di marea supera 110, il Mont ridiventa un’isola nel giro di poche ore. L’acqua ricopre il guado sommergibile e la rocca rimane senza accesso al continente.

Scoprite i giorni e gli orari precisi delle grandi maree sul sito dell’Ufficio del Turismo.

Per ragioni di sicurezza è severamente vietato avventurarsi da soli nella baia.

Dove osservare il fenomeno delle grandi maree?

Per osservare il fenomeno dell’alta marea e l’arrivo del mascheretto, è consigliato di essere presenti 2 ore prima dell’orario di alta marea.

Osservate il fenomeno dal Mont, le mura, la terrazza dell’Ovest (sagrato dell’Abbazia il cui accesso è compreso nella visita), o il nuovo ponte-passerella. La baia dispone di molti punti d’osservazione privilegiati come Roche Torin a Courtils, Grouin du Sud a Vains-Saint-Léonard o ancora Gué de l’Epine a Val-Saint-Père.

Vivete le grandi maree, un’esperienza unica!

Come accedere al mont?

Per accedere al Mont potete posteggiare la vostra macchina presso Il nuovo parcheggio situato a 2,5 chilometri dall’entrata del Mont Saint-Michel (intra-muros). Dal parcheggio avete diverse possiblità per raggiungere il Mont: la navetta gratuita (fermata a 400 metri dalle mura), il percorso pedonale che passa per il nuovo ponte-passerella oppure la navetta trainata da cavalli.

Preparare la visita al Mont

Organizzare il vostro week-end o le vostre vacanze al Mont-Saint-Michel

Le specialità del Mont-Saint-Michel

Come si può parlare di gastronomia al Mont-Saint-Michel senza menzionare l’agnello dei prati salati (angneaux de prés-salés) e l’omelette della Mère Poulard? Da gustare in autunno o a Natale, l’agnello dei prati salati pascola prima per 70 giorni nei prati erbosi della baia regolarmente coperta dal mare. L’omelette soufflé della Mère Poulard può essere consumata tutto l’anno, direttamente sul Mont.

Vi potrebbero interessare anche…

Da non perdere

Sito internet dell’Ufficio del Turismo

Come arrivare al Mont-Saint-Michel

Gli orari delle maree

Venire in Normandia

Alloggi in Normandia