Aggiornato al 16 Marzo 2023
Tempo di lettura: 13 min
Ci sono luoghi che ci trasportano in un altro mondo, in un altro tempo. Luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato. Mont-Saint-Michel è uno di quei luoghi. Lì ci aspetta un’esperienza indimenticabile: partiamo con le nostre famiglie alla scoperta di questo tesoro architettonico e dormiamo sul monte durante un fine settimana caratterizzato dalla presenza di grandi maree.
La data era in calendario da tempo. Perché trascorrere una notte sul Mont-Saint-Michel richiede un po’ di organizzazione e di anticipo. Bisogna scoprire quando ci sono le grandi maree (con un coefficiente vicino a 100) e poi prenotare l’alloggio. Da preferire, la bassa stagione, quando il monte è più tranquillo (e ancora più bello!).
Grandi maree e mascheretto
Non senza una certa emozione, è arrivato il momento di recarci a Mont-Saint-Michel come famiglia. Quel giorno, il coefficiente di marea era 104. Perfetto per osservare la danza delle maree e il fenomeno del mascheretto.

I primi passi sulla Mont ci portano sotto il ponte levatoio e nella Grande Rue, poi in un labirinto di vicoli e scale che le ragazze percorrono di corsa. Depositate le valigie, scopriamo piccoli angoli discreti e facciate affascinanti. Il nostro obiettivo: salire gradualmente fino all’abbazia e alla terrazza occidentale. È qui che possiamo godere dello spettacolo della baia in questo giorno di alta marea con una vista di quasi 180 gradi. In lontananza, notiamo un’onda che avanza verso la montagna. Si tratta del mascheretto un fenomeno piuttosto sorprendente ma del tutto naturale. Passano i minuti e l’onda si avvicina. Si riesce persino a sentirla. Il ritmo si intensifica, le correnti si mescolano formando vortici e la marea inizia a circondare la montagna. La luce della fine del giorno indora la pietra e suggerisce un tramonto spettacolare. La marea ha fatto il suo lavoro e il Mont è (quasi) un’isola. Impressionante! Torniamo giù e ci godiamo la fine della giornata ai piedi della roccia, all’altezza della passerella, per qualche altra foto ricordo.

Cala la notte sul Mont e tutto assume un’altra dimensione, più segreta, più mistica. E ci rendiamo conto di quanto siamo privilegiati a godere della montagna come i pochi abitanti del Mont (non sono più di trenta), di notte e poi al mattino presto per un’incredibile alba dai bastioni.


Vicini all’arcangelo
Mont-Saint-Michel è sinonimo di abbazia e di arcangelo. Sono gioielli ricchi di 1.300 anni di storia che scopriremo in compagnia di una guida. La visita tematica “Nel cielo dell’Arcangelo”, come viene chiamata, ci porta progressivamente nelle cripte dell’abbazia, sulle terrazze del coro o addirittura in cima, all’altezza della scala di “pizzo”. Ci troviamo quindi veramente sui tetti del Mont, a circa 110 metri di altitudine, molto vicini all’arcangelo e con una vista mozzafiato sulla baia e sul villaggio sottostante. È magico! Siamo accompagnati da François, probabilmente la persona più preparata sulla storia del Mont. “L’abbazia è un’enciclopedia dell’architettura medievale“, ci dice durante la visita, tra numerosi aneddoti.



Dopo due ore di passeggiata e un ultimo giro sui bastioni, ce ne siamo andati con la sensazione di aver scoperto alcuni dei segreti di Mont-Saint-Michel. Ma è certo che la Meraviglia e la baia che la circonda hanno ancora molto da offrire. A cominciare da una traversata, forse?
Informazioni pratiche
Per vivere questo soggiorno durante le grandi maree sul Mont-Saint-Michel, è necessario prenotare separatamente presso l’abbazia il pernottamento e la visita guidata “Dans le ciel de l’archange ” (Nel cielo dell’Arcangelo).
Date delle grandi maree 2023
Martedì 21 febbraio – alta marea alle 08h01 e alle 20h26 – coefficienti 109 e 111
Mercoledì 22 febbraio – alta marea alle 08h44 e alle 21h06 – coefficienti 112 e 110
Giovedì 23 febbraio – alta marea alle 09h23 – coefficiente 107
Mercoledì 22 marzo – alta marea alle 07h41 e alle 20h03 – coefficienti 109 e 111
Giovedì 23 marzo – alta marea alle 08h21 e alle 20h40 – coefficienti 110 e 108
Venerdì 24 marzo – alta marea alle 08h57 – coefficiente 105
Giovedì 3 agosto – alta marea alle 21h35 – coefficiente 104
Venerdì 4 agosto – alta marea alle 22:19 – coefficiente 104
Giovedì 31 agosto – alta marea alle 20:33 – coefficiente 107
Venerdì 1 settembre – alta marea alle 08:59 e alle 21:18 – coefficienti 110 e 112
Sabato 2 settembre – alta marea alle 09:41 e alle 21:59 – coefficienti 112 e 110
Domenica 3 settembre – alta marea alle 10.20 e alle 22.37 – coefficienti 107 e 101
Venerdì 29 settembre – alta marea alle 20:12 – coefficiente 110
Sabato 30 settembre – alta marea alle 08h35 e alle 20h54 – coefficienti 112 e 112
Domenica 1 ottobre – alta marea alle 09h14 e alle 21h33 – coefficienti 111 e 108
Lunedì 2 ottobre – alta marea alle 09h50 – coefficiente 104
Sabato 28 ottobre – alta marea alle 19:46 – coefficiente 103
Domenica 29 ottobre – alta marea alle 07:06 e alle 19:28 – coefficienti 104 e 104
Visita ‘Dans le ciel de l’Archange’
Prenotazione per la visita guidata ‘Dans le ciel de l’Archange’ (Nel cielo dell’Arcangelo) (solo nei fine settimana)
Visita guidata di 2 ore – Limitato a 18 persone
Tariffa adulti: 18 €
Giovani (7 – 17 anni) o tariffa ridotta: 6 €.
Gratuito (sotto i 7 anni)
Dove dormire sul Mont?
Ci sono 7 hotel e 1 B&B sul Mont:
https://www.ot-montsaintmichel.com/je-prepare/nos-hebergements/hotels/
(Suggerimento: selezionare ‘hotel intra-muros’ nella colonna di sinistra)
Utile a sapersi!
Il Mont-Saint-Michel è molto affollato durante i mesi estivi. Pertanto, il periodo migliore per programmare la visita è tra ottobre e marzo. In autunno e in inverno la luce è più suggestiva al tramonto e all’alba.
Le informazioni pratiche fornite sono soggette a modifiche.