
Durante la lunga estate del 1944, a partire dal 6 giugno, uomini provenienti da tutto il mondo vennero a combattere in Normandia, per abbattere il nazismo e ristabilire la libertà.
Luoghi importanti della memoria
La Normandia porta i segni di questi avvenimenti e, ogni anno, rende omaggio ai veterani americani, britannici, canadesi, belgi, danesi, olandesi, norvegesi, polacchi, australiani, francesi e ai loro compagni d’armi. È importante ricordare questi eroi che qui, in tanti, hanno perso la vita durante l’estate del 1944, e riposano nei cimiteri che si trovano in tutta la regione. Non dobbiamo ignorare che anche i normanni pagarono un pesante tributo in quei terribili combattimenti.
Questa rubrica vi invita a scoprire o riscoprire i luoghi più importanti della memoria, i cimiteri, i campi di battaglia e i musei relativi al D-Day e alla Battaglia della Normandia.
Questi luoghi oggi sono portatori di valori fondamentali come Riconciliazione, Pace e Libertà.
I musei e i siti commemorativi della Normandia sono costantemente oggetto di aggiornamenti importanti perché il vostro soggiorno possa offrire a voi, ai vostri figli e nipoti momenti di grande emozione.
Le commemorazioni del D-Day e della battaglia di Normandia si svolgono ogni anno intorno al 6 giugno. L’anno prossimo sarà un anno ricco di emozioni, poiché nel 2024 ricorrerà l’80° anniversario.



Che cosa significa “d-Day”?
In questa pagina spieghiamo cosa significa “D-Day” e approfondiamo il contesto storico. Altri link vi aiuteranno a saperne di più sulla storia della Seconda guerra mondiale in Normandia.
SITI E MUSEI DA NON PERDERE SULLA SECONDA GUERRA MONDIALE
I luoghi della memoria: i luoghi da non perdere
Scoprite i siti naturali, i cimiteri e i musei da visitare assolutamente in Normandia.