Itinerario alla scoperta dei parchi e giardini normanni
Aggiornato al 26 Maggio 2021
Tempo di lettura: 9 min
Mi presento, sono Elisabetta e insieme a mio marito Giorgio siamo due sessantatreenni che, dopo aver lavorato una vita io in una azienda di assicurazioni e mio marito in una grande azienda automobilistica torinese… pensiamo di meritarci la pensione, un po’ riposo e di vita romantica lontano dal solito tran-tran di tutti i giorni…e soprattutto viaggiare!
Abbiamo organizzato il nostro viaggio in Normandia, alla ricerca delle cose che preferiamo: cibi gustosi e genuini, una vacanza rilassante e, perché no, romantica. Durante il primo viaggio in Normandia, tanti anni fa, avevamo notato che questa splendida regione, era come “un grande giardino in riva al mare”, che come diceva mio marito, “fiorisce tutto l’anno”. In effetti, in ogni stagione il paesaggio cambia: con i campi di lino o i frutteti in fiore è qualcosa di estremamente poetico e cosa dire delle siepi di bocage o dei giardini sulla costa … “è tutto così verde!”.
Allo stesso modo dei pittori come Monet, Caillebotte o Pissarro, per citarne alcuni, i giardinieri esprimono pienamente tutto il loro talento e tutta la loro poesia. Per questo motivo abbiamo deciso di concentrare la nostra vacanza su alcuni dei tanti parchi e siti per conoscere la flora, i profumi, i colori e… sognare ad occhi aperti le bellezze del territorio normanno. Giardini all’inglese o alla francese, orti ricchi di golosità, frutteti a perdita d’occhio… avevamo solo l’imbarazzo della scelta. Ecco cosa abbiamo visitato durante il nostro soggiorno.

Seguiteci su Facebook!
La nostra pagina in italiano vi aspetta con idee, consigli e foto per organizzare le vostre future vacanze in Normandia!