Il Cotentin nel XVII° secolo era considerato la porta d’accesso per i nemici inglesi; in quel tempo Sebastien Vauban, un ingegnere militare, vedeva qui una posizione marittima “audace” dove costruire un castello e fortificare il porto per contrastare le invasioni. Da quel momento la città ha iniziato il suo sviluppo ed oggi è diventata un luogo fiorente in armonia con il mare. A La Cité de la mer, il più grande sottomarino del mondo che si possa visitare è un must.
Cherbourg, una città aperta al mare
Dalla sua posizione privilegiata di fronte alla Manica, all’estremità della penisola del Cotentin, l’ex Coriovallum, Carisborc o Chierebourg è cresciuto sulle rive del fiume Yvette. In un ambiente verde bagnato dalla temperata Corrente del Golfo, Cherbourg-en-Cotentin è una città veramente aperta al mare. Scalo transatlantico per le più belle e grandi navi da crociera del mondo (come la Queen Mary II), porto di pesca, commerciale, militare e di diporto, Cherbourg ospita regolarmente grandi eventi nautici, come il Course du Figaro. La vita locale è ricca di cultura, con il teatro all’italiana, i musei d’arte e di storia, la basilica, il Château des Ravalet e naturalmente la Cité de la Mer. Situata sulle verdi pendici del Cotentin, la città ammira davanti a sé un’opera titanica del XVIII secolo: il secondo porto artificiale più grande del mondo.
Luoghi da visitare a Cherbourg-en-Cotentin
La Grande Rade: Una delle imprese più impressionanti dell’Illuminismo è un vero e proprio bastione di quattro chilometri costruito in mare, senza alcun collegamento con la costa. Interrotti durante la Rivoluzione, i lavori sono ripresi sotto Napoleone che ordino’ la costruzione di un porto di militare. La diga centrale fu completata nel 1853.
La Gare Maritime: La stazione marittima transatlantica rimane il simbolo più eclatante dell’architettura Art Déco nel periodo tra le due guerre, anche se la città di Cherbourg ha diversi altri edifici in questo stile. L’imponente edificio ospita la Cité de la Mer dal 2002.
Porto di scalo delle navi da crociera
Museo Thomas Henry: da Fra Angelico a Camille Claudel, più di 300 opere fanno parte delle collezioni del terzo più grande museo della Normandia.
Le Point du Jour: inaugurato nel novembre 2008, Le Point du Jour è il primo centro editoriale d’arte in Francia dedicato alla fotografia.
La stazione marittima transatlantica rimane il simbolo più eclatante dell’architettura Art Déco nel periodo tra le due guerre

La visita al più grande sottomarino visitabile del mondo, il Redoutable, è letteralmente affascinante

La Cité de la mer: in un vero e proprio spazio moderno dedicato al mare e alla scienza, le zone dedicate ai sottomarini e all’Oceano, consentono ai visitatori di esplorare le profondità del mare. La visita al più grande sottomarino visitabile del mondo, il Redoutable, è letteralmente affascinante.
Les Parapluies de Cherbourg
Se conoscete il film “Les Parapluies de Cherbourg”, un film cult di Jacques Demy con musiche di Michel Legrand, e siete interessati a conoscere come si costruiscono ombrelli di classe, non potete perdervi la visita della Manifattura del “Parapluie de Cherbourg”.
Fort du Roule: Museo della Liberazione che ripercorre le diverse fasi della Seconda Guerra Mondiale
Museo di storia naturale ed etnografia: nel cuore di un magnifico parco botanico, i 5 continenti si rivelano, affascinanti e insoliti
Castello di Ravalet: Costruito nel 1575, l’edificio è stato classificato come monumento storico dal 1935. Il suo parco di 17 ettari è stato certificato “Jardin Remarquable ” dal 2004.
La Maison du Littoral et de l’Environnement (a Tourlaville, nella periferia di Cherbourg) offre escursioni molto istruttive ma anche conferenze e mostre.
Luoghi da visitare assolutamente
- La cité de la mer
- La grande rade
- La gare maritime
- Porto di scalo
- Basilica della Santa Trinità