Già nel XVII secolo, il termine “chaumière” veniva usato per descrivere una casa con il tetto di paglia dove vivevano un contadino e la sua famiglia. Oggi, in tutta la campagna o nei villaggi, la chaumière (una sorta di cottage) con il tetto di paglia, realizzato con materiali locali e con tecniche ancestrali, incarna la Normandia tradizionale.
Avete detto chaumière?
La casetta con il tetto di paglia è solitamente rettangolare e piuttosto stretta. Gli occupanti si spostano da una stanza all’altra dello stesso livello senza dover utilizzare i corridoi. All’esterno, il tetto di paglia ha una forte pendenza e può sporgere alle estremità. Questo facilita il drenaggio dell’acqua piovana e protegge la gabbia (la figura triangolare formante il sostegno di un abbaino), dove è possibile costruire una scala per accedere al tetto.
Materiali adeguati all’ambiente
La chaumière con tetto di paglia è stato costruito utilizzando tecniche molto antiche e materiali locali. È costruito su una base di pietre provenienti dalle cave di calcare della valle della Senna e di selce trovata in sacche di argilla. I muri sono fatti di torchis (sistema costruttivo che impiega due distinti materiali da costruzione: il legno e la terra) e di legname tagliato dalle foreste circostanti, come la foresta di Brotonne. La struttura è coperta da un tetto di paglia. Tutti i materiali conferiscono alla casetta di paglia colori che le permettono di integrarsi nel paesaggio.

Una chaumière dal tetto fiorito
La paglia utilizzata per la copertura dei tetti ha dato il nome a questo tipo di abitazioni. Ma le materie prime possono variare a seconda della posizione della casetta di paglia. Nelle zone coltivate a cereali, il conciatore utilizza paglia di grano o di segale. Nelle zone paludose si preferisce il giunco. Qualunque sia il materiale, le qualità termiche e foniche vengono preservate. Ma come si fa in Normandia? Dopo aver selezionato gli steli di piccolo diametro, il costruttore li posiziona sul tetto partendo dal basso verso l’alto. Una volta arrivati in cima, i gambi di paglia vengono piegati e legati insieme. Vengono poi ricoperti di terra su cui vengono piantati gli iris, rafforzando così la struttura. La durata di vita di un tetto di paglia può variare da 30 a 50 anni a seconda del materiale.
Dove vedere le chaumières?
Per scoprire le chaumières con il tetto di paglia, potete camminare tra la Seine-Maritime e l’Eure. Il viaggio inizia quindi lungo le Veules. È il fiume più piccolo della Francia e attraversa la località balneare di Veules-les-Roses, situata sulla Côte d’Albâtre. Sulle sue sponde, incantevoli casette con il tetto di paglia si nascondono dietro un abbeveratoio, mentre altre sono visibili lungo il sentiero del crescione.
Continuerete la vostra passeggiata nel Marais Vernier sulla “route des chaumières” proposto dal Parco Naturale Regionale Boucles de la Seine Normande. Da Notre-Dame-de-Bliquetuit, si attraversano Vatteville-la-Rue, Aizier, Vieux-Port, Quillebeuf, dove si potranno ammirare altre curiosità architettoniche e naturali come una colombaia in legno, il pascolo con mandrie di bovini scozzesi o gli uccelli migratori della Riserva Naturale del Marais Vernier.