La cultura culinaria normanna vi stupirà con sapori autentici e deliziosi. Tutti i piatti che potrete gustare in Normandia sono frutto di una scelta accurata di materie prime locali e genuine.
Cosa mangiare “di tipico” in Normandia?

PRIMI PIATTI / SECONDI
> Tripes à la mode de Caen – “Trippa alla moda di Caen”
Se siete amanti della trippa, non dovete perdervi la versione “à la mode de Caen”: questa ricetta è conosciuta a livello internazionale! Il piatto è realizzato con i quattro stomaci del bovino, sidro secco, piedino di bue, carote, porri, cipolla, sedano, aglio, burro, chiodi di garofano, pepe, timo, alloro, prezzemolo, calvados e sale.
Lo sapevate? L’origine della trippa risale al Medioevo: Guglielmo il Conquistatore le apprezzava particolarmente con un buon succo di mela di Neustria. La paternità di questa ricetta viene attribuita a Sidoine Benoît, un monaco-cuoco dell’Abbazia degli uomini di Caen.
La confraternita de « le Grand Ordre de la Tripière d’Or » si occupa della promozione e della degustazione della “trippa alla moda di Caen”.
> Escalope normande – “Scaloppina normanna”
Una tenera scaloppina di vitello con una deliziosa salsa a base di panna, funghi e calvados… da provare assolutamente!
> Andouille de Vire
L’andouille è una specialità di Vire a base di frattaglia di maiale fatta in seguito affumicare. La denominazione « Véritable andouille de Vire » ne garantisce la qualità. Può essere degustata “calda” o “a freddo”.
> Omelette de la Mère Poulard
Volete fare come i pellegrini che si recavano al Mont-Saint-Michel? Allora fermarvi all’auberge della Mère Poulard e approfittatene per assaggiare (e osservare) come viene realizzata la celebre omelette!

> Agneau de prés-salés – “agnello dei prati salati”
Se siete di passaggio al Mont-Saint-Michel, non perdetevi l’agnello dei prati salati (DOP). Allevato nella baia del Mont-Saint-Michel, l’agnello si nutre delle tenere erbe di queste aree, regolarmente invase dalle maree, che gli conferiscono il delizioso gusto salato. Caratteristiche: carne tenera e saporita, dal gusto leggermente salato.
> Frutti di mare
Le cozze di Barfleur (“la bionda di Barfleur”), le capesante a Dieppe, il gamberetto grigio di Honfleur, le coquilles St-Jacques a Port-en-Bessin, i frutti di mare a Saint-Vaast-la-Hougue… c’è solo l’imbarazzo della scelta! Se siete di passaggio a Deauville-Trouville, fermatevi al mercato del pesce di Trouville e degustate i frutti di mare freschi di giornata… una delizia!
> Marmite dieppoise – “marmitta di Dieppe”
Se siete a Dieppe ordinate questo stufato di pesce, cotto in un tegame di terracotta, a base di gamberi, cozze, pesce e funghi.
> Caneton à la rouennaise – “Anatra alla rouennaise”
La peculiarità dell’anatra alla rouennaise (o anatra al sangue) è data dal colore rosato della carne che non deve essere cotta troppo e dalla salsa che l’accompagna (a base di vino di bordeaux e scalogni). Viene servita con l tutto viene servito con uno sformato di sedano e una mela caramellata cotta al forno.
> Boudin Noir de Mortagne – “Sanguinaccio di Mortagne”
Specialità culinaria a base di sangue e grasso di maiale e cipolle. Se siete a Mortagne il terzo weekend del mese di marzo, non perdetevi la festa che celebra la famosa specialità culinaria.

Formaggi normanni
Non si può lasciare la Normandia senza aver assaggiato i 4 formaggi DOP normanni: il Livarot, il Camembert, il Pont-l’Évêque e il Neufchâtel.
– il Livarot, uno dei più antichi formaggi normanni, è fatto con latte vaccino ed è un formaggio a pasta semidura.
– il Camembert, uno dei formaggi più conosciuti al mondo, è fatto con latte vaccino ed è un formaggio a pasta molle con crosta fiorita bianca.
– il Pont-l’Évêque, invece, è un formaggio vaccino a pasta molle e crosta lavata.
– il Neufchâtel è noto per la sua elevata cremosità e la sua delicatezza.

DOLCI
> Caramels d’Isigny – “caramello d’Isigny”
Cedete alla tentazione di questi dolcezze al caramello realizzate con prodotti rigorasamente normanni: burro, zucchero, crema, latte.
> Teurgoule
Specialità a base di riso al latte aromatizzato alla cannella e cotto a fuoco basso per almeno 5 ore.
> Larmes de Jeanne d’Arc – le “lacrime di Giovanna d’Arco”
Mandorle tostate e glassate al caramello o al cioccolato.
> Sucre de Pomme – “zucchero di mele”
> Tarte aux pommes – “torta di mele”
Non lasciatevi sfuggire questo dolce classico della tradizione normanna… Una deliziosa pasta brisée, un ripieno di morbide mele avvolto in una crema deliziosa.

BEVANDE
> Il sidro normanno
Si ottiene dalla fermentazione alcolica delle mele.
> Il Poiré
Bevanda alcolica effervescente, simile al sidro, dal colore che va dal giallo chiaro al giallo dorato, ottenuta dalla fermentazione del succo di pera.
> Il Pommeau
Perfetto come aperitivo, il pommeau è una miscela perfetta di succo di mela, sidro e di calvados. Dal bel colore ambrato, per apprezzarlo al meglio deve essere degustato fresco.
> Il Kir normand
Cocktail a base di sidro normanno, calvados e crema di ribes nero.
> Il calvados
Famosissimo liquore frutto della distillazione del sidro di mela.
> L’embuscade
Bevanda dal gusto unico a base di birra, vino bianco e calvados.
> Il Trou Normand
Un bicchierino di calvados da buttar giù tutto d’un fiato durante un pranzo importante, per aiutare la digestione.
> La Bénédictine
Bevanda alcolica digestiva a base di erbe e spezie.
> Il calvados tonic
3 cl di calvados, 7/10 di tonic e cubetti di ghiaccio.
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute, consumare con moderazione.