• Aggiungi al segnalibro

Mi presento, sono Anna e ho 27 anni, insieme al mio ragazzo Luca siamo partiti da Roma per visitare la Normandia a modo nostro, fuori dagli schemi. Siamo andati alla ricerca di incontri con la gente del posto per vivere momenti di convivialità, alla scoperta di specialità del posto cucinate in modo casalingo e curato allo stesso tempo e cercando di visitare soprattutto i luoghi che caratterizzano maggiormente la regione, quelli di solito definiti “luoghi da non perdere”.… cercando di non fare esplodere il nostro budget!

Quando si dice che… tra noi e l’impressionismo c’è di mezzo solo un treno!

Luca ha voluto farmi una sorpresa: trascorrere un weekend romantico a Parigi… comprensivo di una capatina in Normandia! Entrambi amiamo Giverny, culla dell’impressionismo e villaggio in cui Claude Monet, massimo esponente della corrente, visse gran parte della sua vita. Quel giardino e… quella casa! Come non rimanerne affascinati e innamorati! Sapevamo che nel fine settimana, da aprile a settembre, è possibile salire su un treno “diverso dagli altri”, con i colori dell’impressionismo.

Una mordi e fuggi “chiavi in mano” è ciò che abbiamo deciso di fare attraverso il Pack Destination Giverny (viaggio in treno, navetta, ingressi al Musée des Impressionnismes Giverny e alla Casa e al Giardino di Claude Monet). In alternativa potevamo scegliere il pacchetto con destinazione Rouen (viaggio in treno e ingresso al Museo delle Belle Arti – 1 o 2 giorni), “molto pratico”, secondo Luca, ma questo programma lo abbiamo riservato per un prossimo momento.

Un treno nei colori dell’impressionismo

Eccoci alla stazione di Parigi-Saint-Lazare e, la mia prima sensazione è che sembra di essere a Roma Termini. Il nostro treno è in orario e, 30 minuti prima della partenza, possiamo prendete posto a bordo del Treno dell’Impressionismo: “siamo côte à côte”, mi dice Luca. L’impressione che abbiamo, scusate il gioco di parole, scaturisce dal treno presente sul binario della stazione: “mi sento già nel cuore di questa grande corrente pittorica”, esclama Luca. Non posso che dargli ragione poiché il treno è “vestito” con i colori dell’impressionismo: i famosi dipinti di Claude Monet e Camille Pissarro decorano questo treno. Una volta saliti a bordo, sento che “l’immersione” nella corrente pittorica continua. Pannelli illustrativi sul movimento impressionista e un sito mobile dedicato (accessibile tramite un codice flash), ci accompagnano durante il viaggio.

Arrivati alla stazione di Vernon-Giverny, un pulmino ci porta fino al villaggio tanto amato da Monet… che sensazione stupenda, mi sembra di vedere una cartolina! Luca è del mio stesso parere ed esclama “è così tranquillo rispetto a casa…”. Dopo aver passeggiato per il borgo, andiamo a visitare la casa e il giardino di Claude Monet e il Musée des Impressionnismes, compresi nel pacchetto. L’emozione è stata tanta, il giardino è sorprendente, una vera esplosione di colori! Luca, che non è certo un appassionato di botanica, rimane colpito dalle varietà di fiori presenti. “Sembrava di stare in uno dei dipinti di Monet!”, dice, “non per niente c’era tanta gente…”. Conserveremo i ricordi di questa esperienza (e le foto) gelosamente.

Informazioni pratiche e prenotazioni

Il Treno degli impressionisti circola nei fine settimana dal 14 aprile al 30 settembre 2020.

Per saperne di più su…