• Aggiungi al segnalibro

Giverny, villaggio tanto caro a Claude Monet e reso così famoso grazie a lui, si trova sulla riva destra della Senna. Non si può rimanere insensibili ai giardini che tanto spesso hanno ispirato il maestro dell’impressionismo.

Giverny in primavera

È la stagione della riapertura della casa e del giardino di Claude Monet. In questa stagione, ritroviamo nei giardini i tulipani di tutti i colori, così come il glicine sopra i ponti giapponesi del giardino acquatico.

© Fondation Claude Monet

Giverny in estate

Gli alberi sono molto verdi e i loro colori si riflettono sull’acqua del giardino acquatico. Troviamo così i colori e le luci che tanto hanno ispirato Claude Monet per dipingere la sua serie delle ninfee.

Ponte giapponese nel giardino di Monet a Giverny © Eva Tessier – Danielle Dumas

Giverny in autunno

Prima che le foglie cadano, le tonalità arancioni prendono il sopravvento sugli alberi per la gioia degli occhi. Il giardino di Monet subisce una metamorfosi e appare completamente diverso dalle altre stagioni.

Giardino di Claude Monet a Giverny © Sylvie Boulanger © Sylvie Boulanger

Giverny in inverno

In inverno, i giardini di Claude Monet si addormentano fino alla primavera successiva. Ma che bella sorpresa quando la neve ricopre il ponte giapponese e questo momento è immortalato.

©  Fondation Claude Monet

I paesaggi disegnati dagli impressionisti

I paesaggi disegnati dagli impressionisti